650 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZALUPOLUISEEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 301

Maternità – Sfide della modernità

Maternità – Sfide della Modernità, nell’ambito della rassegna a cura di ODV Rete di donne per la politica, coordina Silvia Neonato, giornalista di Leggendaria, Società delle letterate. Modelli di genitorialità nelle nuove coppie etero e omosessuali in Occidente, la crisi demografica e le conseguenze sulle politiche familiari. Con Simone Castagno – Coordinamento Liguria Rainbow e Maddalena Vianello, autrice del libro “In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita”.

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Sini, William Jourdan: Herman Melville e la Bibbia - Bibbia e letteratura

16 novembre 2020_h. 18 Francesca Sini "Herman Melville e la Bibbia" introduce il pastore William Jourdan Ciclo: "Bibbia e letteratura" Dal 9 al 23 novembre A cura di Centro Culturale Valdese di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Capussela - Declino Italia, presentazione del libro

Andrea Capussela, presentazione del libro in dialogo con Marco Doria e Realino Marra
Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è organizzato in modo meno equo ed efficiente dei suoi pari: la supremazia della legge e la responsabilità politica sono più deboli, in particolare, e ciò comprime sia la produttività delle imprese sia le opportunità dei cittadini. Il senso di questo equilibrio politico-economico è la difesa della rendita, e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema

Paola Francesca Rivaro - Plastiche nel mare: origine, distribuzione e conseguenze per l’ecosistema, incontro nell’ambito della rassegna Onda su onda, ciclo di conferenze sul mare realizzato in collaborazione con UniTe, Università della Terza Età - Università degli Studi di Genova
La plastica è parte della nostra vita quotidiana nel bene, trovando applicazione in diversi settori, e nel male, quando si trasforma in un rifiuto.
Il suo impatto è di grande rilievo nell’ecosistema marino dove rappresenta la maggiore percentuale dei rifiuti.
Durante la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate: Calvino, Beatrice Solinas Donghi, Donatella Ziliotto, il ritorno alla fiaba nel dopoguerra italiano. Ultimo appuntamento con la rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

Visita: palazzoducale.genova.it

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua

Telmo Pievani - L’Antropocene e i paradossi dell’acqua, appuntamento con la rassegna collaterale alla mostra Aqua Mater. Sebastiao Salgado, allestita negli spazi del Sottoporticato di Palazzo Ducale.
L’acqua costa poco, ma ha un grandissimo valore. Sembra essercene in abbondanza, ma quella potabile è una piccola percentuale, in costante degradazione. Pensiamo che ci sia sempre stata, ma in realtà è rarissimo che un pianeta abbia l’acqua in tutti e tre gli stati. Questi sono solo alcuni dei paradossi dell’acqua, che illustrano efficacemente il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Antonio Sgamellotti - Quando la storia dialoga con arte e scienza

Antonio Sgamellotti – Quando la storia dialoga con arte e scienza, La Storia in Piazza 2022
La Villa Farnesina, a Roma, nasce nella prima metà del Cinquecento come residenza suburbana del banchiere Agostino Chigi, detto “il Magnifico”. L’edificio rinascimentale è caratterizzato da due Logge interne affrescate dai grandi maestri del Rinascimento, tra cui Raffaello. Mediante l’utilizzo di tecniche diagnostiche non-invasive è possibile conoscere i materiali utilizzati per la sua decorazione e, attraverso questi, la storia della Villa e dell’epoca ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini - Libertà e apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti, profeta, riformatore e martire

Roberto Mancini, Libertà e Apocalisse. Il caso di Davide Lazzaretti (1834-1878) profeta, riformatore e martire. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Figura singolare nel panorama socio-religioso della seconda metà dell’Ottocento, Davide Lazzaretti è stato considerato un “ribelle primitivo”, un “millenarista anarchico”, un “furioso rivoluzionario”, e anche un “fenomeno residuale del Medioevo”. La sua vicenda ha ricordato a molti quella di Thomas Müntzer, dei Taboriti boemi, delle jacqueries ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto

Dado Moroni e Simona Bondanza in Concerto
Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza… e del Jazz
Un viaggio insolito e originale, à rebours, nella musica e nelle canzoni che hanno accompagnato gli indimenticabili anni Venti.
Una stagione in cui si mescolano incertezza ed eccitazione per il futuro dà vita a canzoni popolate da donne fatali, scettici “blu”, migranti in cerca di fortuna, tanghi esotici, signorine fragili, madri eroiche, soldati in trincea. Disincanto e una vaga vena malinconica, ma anche jazz, ritmi sfrenati, contaminazione culturale, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it